I chiodi di garofano si ricavano dal bocciolo acerbo e essiccato del
fiore di una pianta (Eugenia) della famiglia del mirto e dell’eucalipto
che cresce spontaneamente nelle isole tropicali di Zanzibar e delle
Antille.
I chiodi di garofano si acquistano in polvere o interi (i chiodi di garofano interi sono difficili da schiacciare o macinare perché
durissimi).
I chiodi di garofano interi sono impiegati per profumare i
brodi, i ragù, le marinate, le conserve sott’olio o sott’aceto; possono
essere “puntati” nelle cipolle o nelle mele prima di cuocerle.Devono
essere tolti prima di servire il piatto.
I chiodi di garofano in
polvere sono utilizzati soprattutto in pasticceria nei dolci da forno e
in particolare in quelli con frutta.
In ogni caso i chiodi di
garofano devono essere utilizzati con parsimonia onde evitare che il
loro aroma molto intenso “copra” gli altri sapori.
I chiodi di garofano sono impiegati in molte cucine del mondo.
|
Nessun commento :
Posta un commento